L’azienda partecipa al progetto promosso da Altagamma, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, Adotta una Scuola per far fronte alla crescita produttiva e alla forte internazionalizzazione degli ultimi anni, valorizzando figure professionali sul territorio.Con l’occasione della Giornata Mondiale delle Competenze Giovanili, che si celebra il 15 luglio, dedicata a promuovere l’apprendimento e l’acquisizione di competenze, creando opportunità per i giovani di tutto il mondo di sviluppare le abilità necessarie per affrontare le sfide del futuro, Gessi dimostra la sua proattività verso iniziative sensibili alla coltivazione dei giovani talenti. Da metà giugno, le alunne e gli alunni, che studiano per diventare periti tecnici, di una classe 4° dell’Istituto Tecnico Salvatore Lirelli di Borgosesia, sono stati inseriti “on the job” nei reparti produttivi dell’azienda - industrializzazione, lavorazioni meccaniche, laboratorio prove e test - per un totale di 160 ore in 2 anni. Gessi è uno dei brand Altagamma che hanno aderito quest’anno all’iniziativa Adotta una Scuola al fine di rispondere alle esigenze delle imprese che oggi ricercano talenti manifatturieri. Giunto alla terza edizione, il progetto promosso da Altagamma in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, mira a valorizzare la formazione e la manifattura del Made in Italy d’eccellenza, costruendo un rapporto virtuoso tra scuole tecnico-professionali e aziende del lusso italiano, ad oggi ben trentatrè. La convenzione tra le scuole e le aziende che formano e ricercano talenti manifatturieri definisce il numero e caratteristiche delle classi coinvolte, i referenti per coordinamento e tutorship, i contenuti e le attività specifiche, gli impegni della scuola, dell’azienda e degli studenti. Si stima che nei prossimi anni il fabbisogno da parte delle aziende sarà di 346.000 profili tecnico professionali rispetto ai 236.000 del 2019 e Gessi è testimone della necessità di individuare sempre nuovi talenti del fare. Per l’azienda, la formazione e la valorizzazione di figure professionali, da coltivare sul territorio, è di fondamentale importanza. La sua crescita produttiva e la forte internazionalizzazione hanno attivato una ricerca incessante di specializzazioni che possano cavalcare e gestire questa evoluzione. L’inserimento di oltre cento collaboratori nell’ultimo anno, ha portato Gessi ad annoverare oltre ottocento dipendenti nel suo organico in tutto il mondo. Un hub tecnologico e culturale nel parco Gessi Gessi, la più grande azienda familiare valsesiana, leader nel settore del lifestyle e del benessere, continua ad investire nel territorio facendo forza su un modello di business improntato all’eccellenza, alla sostenibilità e al valore delle persone che da anni ne decreta il successo. Innovazione e cultura aziendale sono sempre più le parole d’ordine di un’azienda che ha trasformato il proprio modello di produzione e di gestione aziendale in un’industria unica nel suo genere. La nascita di un nuovo hub tecnologico e culturale di 10.000 mq all’interno del parco fa di Gessi un’eccellenza sia per l’innovazione tecnologica e digitale che per la sostenibilità ambientale e la crescita professionale delle figure che ne fanno parte. Il nuovo hub è innanzitutto un laboratorio dove la tecnologia è abbinata alla parte meccanica della lavorazione dei materiali, connubio di dimensione umana e massima espressione tecnica in termini di impianti e macchinari. L’obiettivo non è infatti solamente produttivo ma anche formativo, con la nascita di quello che è stato definito un vero e proprio “talent garden”. Il desiderio di far crescere e di veder germogliare figure professionali sempre più formate e ricercate prevede un impegno costante nella formazione e nello scambio continuo tra scuola e lavoro. L’hub è dotato di aule didattiche che ospitano studenti e ricercatori per generare uno scambio efficace di informazioni e conoscenze al fine di aumentare sempre più lo standard di professionalità e garantire così una continua formazione adeguata all’innovazione tecnologica per poter competere a livello mondiale. Casa Gessi Valsesia diventa così sempre più il cuore pulsante dell’azienda anche in termini formativi, poiché si crede fermamente nell’importanza di vivere e conoscere direttamente la realtà produttiva, le dinamiche, i team e il territorio in cui Gessi fonda la propria sede.